Il DRAGO di HIBERNIA

14/10/05

Valmerwolf

  Legends of Camelot   

Guida al Raid del Drago di Hibernia

Guide ai Mob Epici

Legends of Camelot

Questa guida è stata prodotta dalla gilda Legends of Camelot, server Excalibur, reame di Hibernia. Il nostro obiettivo è stato quello di creare una gilda strettamente legata ( che è la cosa più importante), esperta, e abile nei raid - senza perdere di vista due importanti cose - essere amici e divertirsi. Se siete interessati a leggere qualcosa di più sulla gilda Legends of Camelot o anche mandarci una richiesta di unione alla gilda visitate, per favore,   http://www.akebono.cistron.nl/

Segnalazioni sulla Guida

Siamo interessati alle segnalazioni ed osservazioni su questa guida per mantenerla accurata e valida. Doveste trovare errori sarebbe interessante sapere qualcosa sulla configurazione del gruppo (classi e livelli) e quanto lontani siete andati, seguendo questa guida. Tutto questo aiuterà altri gruppi a decidere se hanno il gruppo corretto per questa area.

Informazioni sui mob ed ulteriori drop sono altresì interessanti da aggiungere in questa guida così, se avete nuove informazioni, la cosa sarà apprezzata.

Per favore, indirizzate le vostre informazioni a  roca02@handelsbanken.se

Introduzione

Questa Guida tenta di spiegare come effettuare un "Dragon Raid". Cosa vi serve e come farlo. Si è cercato di descrivere la strategia utilizzata sul server americano per i raid al dragone Cuuldurach il "Re dei Glimmers", effettuati con successo. Su questi server si è riusciti ad uccidere il dragone di Hibernia con 100 PG, utilizzando questo sistema.

La strategia

1) Il raduno
2) Postare la strategia così che tutti possano leggere
3) Incontro ad Innis
4) Formazione dei gruppi
5) Creazione delle chat di gruppo
6) Informare ciascuno sulla strategia da seguire
7) Spostamento verso la tana del Drago
8) i Capigruppo informano il gruppo sul proprio ruolo (anche diverse volte)
9) Uccidere tutti quelli che linkano vicino all'accampamento
10) Buff e danni da cast 
10) Pull del drago
11) Muoversi nella zona quando il RL (Raid Leader), cioè il comandante del raid, dà il segnale
12) i gruppi di guerrieri iniziano a colpire il drago non appena sono a distanza di combattimento (/stick)
13) ress dei gruppi di ressatori dalla distanza
14) i gruppi di ranger colpiscono dalla distanza quando parecchi tanks sono stati uccisi
15) i gruppi di controllo dei linkati uccidono i mob che sopraggiungono
16) Drago a 25%: qualsiasi possessore d'arco si allontani e cominci a colpire con le frecce
17) Drago a 10%: trovare ed uccidere il messaggero! Tutti tranne Campioni e Ombre si girano ad uccidere i linkati
18) Drago ucciso: i capigruppo corrono a raccogliere i drop

Se venite storditi (stun):

Informate il vostro capogruppo. Spargerà la voce nel gruppo dei tanks, così che ciascun possessore d'arco venga via e combatta con quello il drago

Se venite teleportati:

Informate il vostro capogruppo, Sgruppate, riunitevi e ritornate. Il vostro capogruppo darà l'informazione, così che ciascuno sappia cosa lo aspetta.
Non sarete gli unici, quindi sgruppate per riunirvi agli altri che verrano teleportati. Insieme ritornate poi alla tana, non fatelo da soli... se nessuno nel nuovo gruppo appartiene alla chat sendate il vostro capogruppo per farvi aggiungere.

Se venite uccisi:

Aspettate il ress. Non appena fatto, saltate su e giù per segnalare la necessità di buff. Se ciò non avviene combattete comunque. L'importante è che non yelliate od urlate per non spammare..

Regole fondamentali:

MAI e poi MAI aggrare il drago se lui non può combattere corpo a corpo

Se non seguite questa regola darete inizio agli AoE che inizieranno ad uccidere a catena. I Maghi possono castare magie, ma solo se sono sotto il drago (per esempio sotto la pancia) ma solo stickandosi all'obiettivo. E' importantissimo!

Ugualmente le armi magiche possono essere usate per i loro DD (Danni Diretti) esclusivamente se in zona di corpo a corpo (melee range).

I resser dovranno eseguire il loro compito il più lontano possibile.

Uccidere per primi i linkati

Sono i mob che si aggiungono che trasformano un possibile successo in battaglia in una sicura sconfitta.
Qualunque cosa stiate facendo giratevi ed uccidete i linkati come nelle modalità descritte sotto.

Fate tutto in silenzio

NON SENDATE il Comandante del Raid. Chiedete al vostro capogruppo nella chat di Gruppo.
NON YELLATE
NON USATE BROADCAST
NON PARLATE IN PRINCIPALE
Già sarà molto difficile, a causa del lag, dovuto a così tante persone lavorare in modo sereno.
Parlate comunque moderatamente anche in gruppo ed in nessuna altra parte. Può sicuramente sembrare noioso, mettete su un disco e rilassatevi... oppure rileggetevi un'altra volta la strategia

Formazione dei gruppi

Come formare i gruppi:

Il Raid Leader(RL)+ l' Assistante Raid leader (ARL) gruppano dapprima con le Spie dei Raid leader, il Leader della chat dei resser + Assistente, formando così il gruppo principale per il Raid.

L'ARL ha il compito:

- di assicurarsi che il gruppo Leader, 6 Gruppi di controllo mobs (AC), 3 o + Gruppi di Resser , 3 o + Gruppi di Ranger, 4 o + Gruppi di combattimento del Drago vengano creati.
- di chiedere a tutti i capigruppo che si sono radunati ad Innis che tipo di gruppo hanno... classe, livello
- di selezionare e riposizionare questi gruppi per cercare di coprire le necessità (la maggior parte deve essere nei gruppi AC). Qualche flessibilità è permessa ma non troppa. Studiare la perfetta configurazione del gruppo.
- di assegnare a ciascun gruppo un nome (per esempio AC1, RNG1, ecc.) e chieder loro di rimanere fuori dalla vista ma all'interno del /broadcast di Innis (dietro le case, per esempio). I gruppi di controllo linkati (AC) potrebbero essere nominati AC1, AC2 - AC6, i gruppi di resser RES1, RES2, RES3. Se esite un quqaro gruppo di resser va rinominato ancora RES1. Lo stesso con i gruppi di Ranger RNG1, RNG2, RNG3. I gruppi che combattono il drago sono chiamati solamente DF.

Il resto della gente in Innis deve sgruppare e riunirsi nei seguenti gruppi / locazioni.

[A] Druido + Custode / fuori dalla casa della banca
[B] Bardi / vicino all'acqua
[C] Mentalisti Mana / al cavallo
[D] Incantatori con Incantamento / spazio aperto tra la casa della banca ed il cavallo
[E] Rangers / al pozzo
[F] Eroi-Blademasters-Campioni / alla forgia
[G] Maghi (qualsiasi tranne Incantatori specializzati in Incantesimi) / fuori la casa opposta alla forgia
[H] La gente gruppata / lontano dalle case ma sempre dentro la zona di /broadcast

L'ARL dirigerà questi giocatori nelle differenti locazioni ad Innis

Ci sarà un lista di Capogruppo che verranno coinvolti nella pianificazione. L'ARL darà a queste persone il compito di raccogliere i propri compagni tra i singoli partecipanti e di riportare quando fatto.
A ciascuno di questi Capigruppo verrà dato il nome proprio del gruppo. Ciascun giocatore invitato in gruppo dovrà nascondersi (per esempio dietro le cae di Innis, ben lontano dagli sgruppati).

drago1.jpg (17772 byte) [A] Druido + Custode

[B] Bardi

[C] Mentalisti Mana

[D] Incantatori con Incantamento

[E] Rangers

[F] Eroi-Blademasters-Campioni

[G] Maghi (tranne Incantatori specializzati in Incantesimi)

[H] La gente gruppata

I gruppi dovrebbero essere formati nell'ordine descritto sotto.
Per esempio si parte formando i 6 gruppi di Controllo Linkati (AC).
Poi si formano tutti i gruppi di Ranger possibili. L'ARL istruirà a cosa il gruppo deve assomigliare il più possibile.
Se l'ultimo gruppo ha meno di 7 persone, il suo capogruppo richiederà gente che si sposti da un altro, finchè vengono raggiunte composizioni simili in quantità.
altro esempio... si hanno 2 gruppi pieni di resser. Il terzo (RES3)  invece ha solo 5 personaggi. In questo caso il capogruppo di RES3 richiederà che una persona si muova da RES1 e RES2 così da pareggiare i numeri.

 

Gruppi Controllo Addati (AC):
Obiettivo è formare 6 fortissimi gruppi PBAE così composti:

3 Tanks
1 Custode
1 Druido
2 Maghi PBAE
1 Mentalista o Bardo con Mana Regen 4 o +.

Compiti
Tutti Portare via qualsiasi mob compaia nella tana. Primo obiettivo è proteggere i resser.

State stickati ai muri della tana!
Chiamate i mobs verso il confine e partite ad ucciderli là.
NON USATE AREA VICINO AL DRAGO, per niente... morte certa...
Piazzamento:  guardate la mappa: 2 gruppi PBAE vicino a ciascun ingresso della tana.

 

 

Gruppi Ranger (RNG):
Ce ne devono essere almeno 3 così composti:

6 Ranger
1 Incantatore specializzato in Incantamento
1 Bardo.

Compiti
Ranger Prendete buff di danno. Quando il drago comincia ad uccidere i tanks (aspettate di vederne 2-3 morti) cominciate a colpire e fatelo all'infinito.
Taglio e Perforazione fanno più danno al drago di Impatto.
Uno dei gruppi di Ranger avrà il compito di pullare il drago. Leggete il paragrafo che riguarda questo caso.
Bardo compito principale è ressare. Mantenete il vostro mana al massimo con mana song. Se nessuno del gruppo è morto ed il vostro mana è 100% potete suonare end song.
Ressate dalla distanza, mantenetevi lontani più possibile dal drago quando effettuate l'operazione di ress.
Dite in chat di gruppo Healer "Ress di xxxxx" prima del ress (non ressare quindi PG per cui qualche altro healer in chat di gruppo healer abbia detto " Ress di...").
Dire nel proprio gruppo:" Ressato xxxxx" per permettere  all'Incantatore di buffarlo.
Incantatore mantenete i ranger buffati con aggiungi danno per tutto il tempo. Quando non avete nulla da fare aiutate aggiungendo danno ai PG appena ressati
Piazzamento: guardate la mappa: state tutto attorno al terrapieno, il più possibile lontano dal drago, per quanto vi permettano i vostri archi.

 

 

Gruppi Resser (RES):
Ce ne devono essere almeno 3 così composti:

1 Mentalista Mana Mana regen 4 o più
1 Incantatore specializzato in danni di debuff
6 Druidi, Bardi o Custodi.

Compiti
Druidi, Bardi, Custodi Il solo compito è ressare. Assicurarsi di avere sempre mana regen. Ressare sempre Druidi/Bardi/Custodi prima dei tanks.
Ressate dalla distanza, mantenetevi lontani più possibile dal drago quando effettuate l'operazione di ress.
Dite in chat di gruppo Healer "Ress di xxxxx" prima del ress (non ressare quindi PG per cui qualche altro healer in chat di gruppo healer abbia detto " Ress di...").
Dire nel proprio gruppo:" Ressato xxxxx" per permettere  al Mentalista/Incantatore di buffarlo.
Non curate la gente che ressate, tenete mana per il ress.
Mentalista - Fornisce i ressers con PoT per tutto il tempo.
- Casta HoT sulle persone ressate
- Se viene ressato un mago curatelo. Queste persone si devono far trovare saltando su e giù, in modo un po'  sciocco.
Incantatore Quando il suo gruppo ressa un ranger o tank casta Aggiungi Danno su di lui, anche qui saltando su e giù.
Piazzamento: guardate la mappa: disponetevi fuori vicino ai confini della tana. Mantenersi lontani dal drago.

 

 

Gruppi Attacco al Drago (DF):
Ce ne devono essere almeno 3 così composti:

7 Tank, Maghi, Ombre; fate un misto di questi
1 Bardo/Mentalista
oppure qualsiasi giocatore sia rimasto

Compiti
Tanks, Ombre Al segnale dirigetevi sotto la pancia del drago. Combattetelo usando il più possibile stili con sanguinamento, poichè sembra siano efficaci con il drago.
Se vedete nei pressi un glimmer, giratevi e combattete con lui piuttosto che con il drago, ma non muovetevi dalle vicinanze del drago per fare ciò.
Se invece lo fate ed il drago vi aggra otterrete in risposta un colpo di AoE (colpo ad area).
Quando il drago è al 25% ognuno deve tirare fuori l'arco ed allontanarsi al limite delle frecce, cominciando allora a scoccare. Tenete sempre d'occhio eventuali mobs che si aggiungono.
Prestate soprattutto attenzione al'accompagnatore del drago che accorre per aiutarlo quando Cuuldrach (il drago) sta per morire.
Se veniste teleportati informate il il vostro Capogruppo, sgruppate, unitevi agli altri telportati e ritornate.
Se veniste storditi (stun) informate il vostro Capogruppo, aspettate ch finisca e poi riiniziate a combattere.
Se veniste uccisi, aspettate il ress, chiedete al resser in privato per buff di danno, NON yellate sui canali di chat per chiedere ress.
NON COLPITE MAI IL DRAGO DA DISTANTE!!!
Maghi Muovetevi sotto il dragone e stickatevi a lui. Sotto il drago potete usare le vostre magie. Provate differenti tipi di magie e valutate quale arreca più danno. Ricordate che il drago PUO' ESSERE DEBUFFATO.
Castate debuff ogni tanto.
GTAoE (se ne avete ancora) portano sempre danno al drago.
NON COLPITE MAI IL DRAGO DA DISTANTE!!!
Bardo compito principale è ressare. Mantenete il vostro mana al massimo con mana song. Se nessuno del gruppo è morto ed il vostro mana è 100% potete suonare end song.
Ressate dalla distanza, mantenetevi lontani più possibile dal drago quando effettuate l'operazione di ress
Dite in chat di gruppo Healer "Ress di xxxxx" prima del ress (non ressare quindi PG per cui qualche altro healer in chat di gruppo healer abbia detto " Ress di...").
Piazzamento: guardate la mappa: sotto la pancia del dragone. Disponetevi tutto intorno al dragone, più dietro che davanti.

 

Altri ruoli nel Raid

Comandante del Raid (RL):

- Crea la chat del raid ed invita per primo l'Assistente (ARL), poi tutti i capogruppi più le spie.
- fa squadra con tutti i capi delle chat dei gruppi, con gli assistenti dei capi delle chat di gruppo, con le spie del gruppo principale.
- spiega la strategia prima di muoversi per il raid
- segnala quando pullare il drago
- segnala quando i tanks con arco devono allontanarsi dal drago

Assistente del Comandante del Raid (RL):

- subentra al Comandante (RL) se a questi succede qualcosa (crash)
- coordina la formazione e nomina dei gruppi prima della partenza
- chiede a ciascun Capogruppo di sendare al Comandante  il nome del proprio assistente così che entrambi possano essere invitati nella chat di Raid
- manda l'armata in EZ in tre ondate

Spie del Comandante:

- sono 2 spie con un altissimo livello di stealth. Saranno occhi ed orecchi del comandante.
- si muoveranno dentro la tana del drago
- manterranno l'attenzione su come le cose evolvono
- segnaleranno regolarmente la salute del drago nella chat di Raid

Capo della chat di gruppo dei resser (RGCL):

- Invita tutti i Custodi, Bardi, Druidi alla chat del gruppo Resser
- Invita per primo l'Assistente (ARCGL)

Assistente del Capo della chat di gruppo dei resser (RGCL):

- prende il posto del Capo se gli succede qualcosa (crash)

Capigruppo (GL):

- leggono la guida sulla strategia
- stampano o disegnano le mappe
- informano il gruppo sui rispettivi ruoli (usando macro preparate in precedenza)
- prenderanno decisioni su ciò che i membri del gruppo dovranno fare in assenza di piano o istruzioni
- terranno al corrente i membri del gruppo di ci ciò che proviene dal Comandante sulla chat di Raid
- dirigeranno il gruppo sullla zona del drago
- raccoglieranno i drop lasciati dal drago se l'uccisione andrà a buon fine

Assistenti Capigruppo (AGL):

- leggono, se possibile, la guida sulla strategia
- stampano  o disegnano, se possibile, le mappe
- saranno membri del canale di chat del Raid per ricevere informazioni dal Comandante.
- terranno al corrente i membri del gruppo di ci ciò che proviene dal Comandante sulla chat di Raid nel caso di crash del Capogruppo

Formazione delle Chat dei gruppi

Chat principale del Raid:

Il Comandante (RL) invita tutta la gente abilitata alla chat di gruppo del Raid, partendo con l'Assistente (ARL), poi tutti i Capigruppo ed i loro assistenti.

Chat del gruppo Curatori:

Il Capo della Chat di gruppo curatori inviterà  nel gruppo di chat dei Curatori qualsiasi persona possa ressare.
Chiederà, mentre si è ad Innis, ad ogni Bardo, Druido, Custode di sendarlo per invito in chat di gruppo. Inizierà con il suo Assistente.

Informazione sulla strategia da seguire

Da aggiungere

Spostamento verso la tana del drago

Ci si muove verso la tana del drago in tre ondate, seguendo il percorso blu sulla mappa

Forza 1: si muoverà per prima e consisterà di AC1, AC2, RES1, RNG1, DF1

Forza 2: si muoverà successivamente e consisterà di AC3, AC4, RES2, RNG2, DF2

Forza 3: si muoverà per ultima e consisterà di AC5, AC6, RES3 e altri, RNG3 e altri, DF3 e altri

RL: seguirà Forza 3 quando tutto il lavoro ad Innis è terminato ma si accamperà con Forza 1

I punti marcati sulla mappa A...E sono posti sicuri per recuperare (anche senon c'è molta sicurezza sul punto E) e possono essere utilizzati come riferimento se vi siete perduti. Ciascuna Forza dovrebbe rimanere insieme con il gruppo AC più basso e gli altri a coprire la retroguardia.

Non aspettate più di 20-30 secondi se la gente va in crash.

un esempio: AC1 guida Forza1 e AC2 copre le spalle. AC3 guida Forza2 e AC4 copre le spalle.
Muoversi attraverso gli spot di accampamento A...E ed aspettare finchè la retroguardia non è giunta.
State vicini e proteggete i curatori.
Non aspettate più di 1-2 minuti ma muovetevi comunque, anche se perdete 1-2 persone. Questi possono aggregarsi, anche solo camminando, alle forze successive... o tentare di perdersi.

Ucciderete una marea di Mobs sulla strada verso la tana. RACCOGLIETE I DROP!
Qualsiasi giocatore dovrebbe utilizzare regolarmente la combinazione F7+G per raccogliere qualsiasi oggetto lasciato dai mobs.
Ricordate che qualsiasi oggetto speciale o magico dovrebbe essere consegnato al Comandante a fine Raid.

Le Forze si muovono finchè raggiungono i propri accampamenti segnati sulla mappa come F1, F2, F3

Le Forze dovranno rimanere a distanza d'arco dall'apertura nel muro.
Andate piano, uccidete qualsiasi mob arrivi vicino al vostro accampamento, insomma mantenete il vostro accampamento pulito da ogni mostro.

Ogni Capogruppo dovrebbe avere questa mappa su carta (stampatela o disegnatela dallo schermo).
Sulla strada verso la tana il Capogruppo dovrebbe cogliere l'opportunità di informare il proprio gruppo sul proprio ruolo nel raid, usando delle macro preparate e rispondendo a qualsiasi domanda.

Non appena si è raggiunto il proprio accampamento:

Il Capogruppo di AC1 informa il Comandante sulla chat di Raid che tutti si sono posizionati

Forza1 fuori dall'ingresso Sud/Ovest
Forza2 fuori dall'ingresso Nord/Ovest
Forza3 fuori dall'ingresso Nord/Est

Buff e cast di aggiunta danno

Quando tutte e 3 le Forze sono sul posto si cominciano a buffare i giocatori.
Castate tutti i buff possibili su tank e ranger, Mana Regen su tutti i maghi e curatori.
Fatelo velocemente ed in modo efficiente.
I Capigruppo dovranno yellare che ognuno deve castare aggiunta di danno:

/yell FATE AGGIUNGI DANNO A TUTTI I RANGERS E TANKS!

Saltate su è giù se dovete essere buffati... ma NON YELLATE!

I Capigruppo informano il gruppo sui ruoli

Ciascun Capogruppo deve preparare una serie di Macro che istruiranno il gruppo sul loro ruolo. Queste saranno descritte sotto.
Durante il viaggio verso la tana dovrà usare almeno 2 volte queste macro per essere sicuro che ciascuno sappia cosa fare quando il gruppo arriva a destinazione.
Lo stesso, durante l'attesa per i buff, dovrà ripetere l'operazione.

Le macro devono ancora essere aggiunte...... (nota di Valmerwolf)

Pull del Drago

Dopo tutte queste operazioni e dopo che ciascuno è ben buffato si può procedere con il pull.
Il Comandante ordina di ripulire la zona dai mobs, e questo verrà fatto dai gruppi AC.
Pullate i mobs dalla distanza e combatteteli stando ben distanti dal drago.

Viene selezionato un gruppo di Ranger per pullare il drago.
Un ranger (chiamato anche esca) da questo gruppo si avvicinerà al dragone mentre gli altri membri del gruppo staranno ben dietro, vicino al muro.

L'esca prosegue in avanti finchè aggra il drago e ne viene ucciso.
Il bardo nel gruppo lo ressa immediatamente.
Ci riprova finchè può selezionare il drago senza venire ucciso (potete selezionare il drago cliccando sul terreno davanti a lui).
Se dovesse aggrare glimmer deve tornare immediatamente per farli uccidere dal gruppo AC.

Ora il drago si è mosso dalla sua collinette (luogo ci comparsa) e non usa AoE.
Quando l'esca si può muovere verso il drago senza essere ucciso da un AoE manda la segnalazione al Comandante.

Le Forze si muovono sul posto

Non appena il Comandante ha avuto l'informazione che il drago è stato pullato via dal suo monticello, chiama tutte le Forze a muoversi all'interno.
Fa questo sulla chat di Raid verso tutti i Capigruppo.
A questo punto i Capigruppo diventano responsabili degli spostamenti del proprio gruppo.

Quando il gruppo è dove si è pianificato che debba essere il Capogruppo dice in chat di Raid "Gruppo... SUL POSTO", per esempio "RES1 SUL POSTO"

Dovrete combattere i linkati che troverete sulla strada ma siate sicuri di NON USARE QUALSIASI MAGIA VICINO AL DRAGO!!
Pullate i glimmers sui bordi della tana e non usate mai magie di AoE per i glimmers.

Le spie del Comandante si muovono all'interno della tana ora e rimangno sui bordi.

Dispiegamento delle Forze

Guardate la mappa sotto:

Il Drago è al 25% di vita

Quando il drago è al 25% di vita comincerà a castare stordimento (stun) e teleport su qualsiasi nemico a distanza di combattimento.

Ogni possessore d'arco deve a questo punto allontanarsi dal dragone, estrarre l'arco e aggiungersi al lavoro delle squadre di Ranger.

Devono rimanere attaccati alla pancia del drago solamente i Campioni e le Ombre per mantenere l'aggressività su di loro.

E' importantissimo a questo punto controllare i mobs che si aggiungono!
Se i glimmers cominciano ad uccidervi, morirete tutti. FATE ATTENZIONE A QUALSIASI GLIMMER ENTRI NELLA TANA!

Il Drago è al 10% di vita

Quando il drago è al 10% comincia a gridare chiedendo aiuto. Verrà spedito un messaggero velocissimo fuori dalla tana.
Dovete cercare di intercettarlo a tutti i costi!!!

I gruppi AC dovrebbero cercare di chiudere le uscite dalla tana. Inchiodate col root o lo stordimento il mostro e poi uccidetelo.
Prestate quindi sempre attenzione a qualsiasi mob tenti di uscire dalla tana.

Il Drago è morto

Quando il Drago è morto ogni Capogruppo ed Assistente del Capogruppo si muoverà per raccogliere i drop.

PRESTATE SEMPRE ATTENZIONE AI MOB CHE SI AGGUNGONO.

I drop dovrebbero esssere consegnati all'Assistente del Comandante (ARL) dopo il raid.

Ringraziamenti

DAAtlas per le mappe di SHeeroe Hills.
Dryst per la maggior parte dei consigli per questa strategia

Rinuncia ai diritti

Potete usare o riprodurre questo documento, caricarlo sul vostro sito, stamparlo o copiarlo con queste restrizioni: dovete sempre includere il capitolo 1, senza modifiche nella presentazione di Legends of Camelot e mantenere il link alla nostra homepage di gilda e pertanto dare credito agli autori. Dovete anche mantenere il capitolo "9 Grazie a" che ringrazia gli altri che hanno contribuito alla Guida. Se cambiate il contenuto dovete chiaramente specificare che il contenuto è stato cambiato da voi e fornire un link alla Guida originale (http://www.akebono.cistron.nl/guides.html )

Scritto da
BEDROC l'EROE
Raid Council
Legends of Camelot
Tradotto dall'originale da:
Valmerwolf
Lungimiranti

Note aggiuntive di Valmerwolf:

Cuuldurach, il drago di Hibernia, viene classificato come 80 di livello.
Considerate però che si comporta come un 80 in tutte le forme di combattimento, poichè combatte corpo a corpo, casta magie e spazza ad area.
In più stordisce e teletrasporta.

NOTA: credo che oltre i tecnicismi delle strategie e tattiche utilizzate per compiere quest'impresa servano alcune cose importantissime:

- PAZIENZA : non ho idea di quanto duri questo raid, di certo va tutto preso con molta serenità, evitando situazioni di "depressione" da attesa. Come suggerito nella guida godetevi soluzioni alternative durante la preparazione.

- FIDUCIA NEI CAPI: se viene eletto un Comandante e vengono nominati dei Capigruppo è indispensabile riversare su questi tutta la fiducia possibile, considerando anche che questa non è impresa di tutti i giorni e sono possibili errori.

- COESIONE: non agite di testa vostra, facendovi trascinare dll'istinto. Agite in sincrono con ciò di cui venite a conoscenza, evitando crisi di "compatibilità" affettiva con gente che può starvi antipatica. Riversate l'aggressività sui mobs, non sui compagni!

- DISCREZIONE: più volte è stato detto di evitare spam inutili. Tralasciate quindi commenti inopportuni o futili, mentre voi attendete magari parecchia gente sta decidendo; guardando n righe di messaggi che scorrono in chat risulta più difficile decidere.

- DISPONIBILITA': in tutti i sensi.
Ad agire...in questa impresa siete anche delle pedine su una scacchiera.
A morire... e non sarete gli unici
A rimanere in gioco per tutta l'impresa... perchè prendere parte in un gruppo per questa impresa, se intuite che nel giro di non molto dovete uscire?

Se manca anche uno solo degli ingredienti sopra esposti, probabilmente porterete un effetto negativo all'impresa ed ai vostri compagni.

E alla fine di tutto:

- UMILTA': se il raid è riuscito, dei comandanti per riconoscere che senza tutta quella gente si sarebbe fatto ben poco. Se il raid non è riuscito, da parte di tutti per comprendere che gli errori stanno sempre dietro l'angolo e sono anche funzione della complessità dei propri ruoli. E' facile per un tank che sta stickato alla pancia incolpare qualsiasi altro così come è facile per un comandante incolpare i singoli per gli errori e non considerare mancanze organizzative, probabilmente esistenti ma non altrettanto evidenti come un cast sbagliato.

- POSITIVITA': sempre.... ma vale per tutte le imprese.
Se il raid è riuscito trovate in questo motivo di soddisfazione, non l'inizio di battaglie verbali su chi è stato il più bravo; se non è riuscito lo stimolo per riprovarci ed imparare dagli errori e non trovare a tutti i costi un colpevole.

Ecco qualche immagine del dragone.... purtroppo credo non siano finite bene quelle imprese....

In vista del drago

Inizia la battaglia Si combatte... ... e si muore

Nella revisione 1.58 verrà aggiunto un bonus in più alla sconfitta del dragone:

Alla morte del drago verranno droppate 50 Pietre Luminescenti.
Una metà di queste saranno pietre di completo Respec delle Abilità di Specializzazione, l'altra metà di completo respec di Abilità di Reame.
Queste pietre potranno essere scambiate o vendute, come qualsiasi altro oggetto del gioco.

Le Pietre Luminescenti potranno essere portate ad un nuovo tipo di NPC per ricevere il respec di Specializzazione o di Reame.
Attenzione perchè tutte le scelte effettuate nel respec cadranno sotto la vostra responsabilità.

NPC a Tir na Nog:
Dywana - Luminescent Exerpise Stone – respec Abilità di Specializzazione
Bretta - Luminescent Exeregum Stone – respec Abilità di Reame